Comunicato stampa riguardante l'esito dell'iniziativa "Uranio Express": nel corso della seconda giornata a Strasburgo (16 gennaio 2001) si sono concentrati tutti gli impegni e gli incontri politicamente più significativi, la cui realizzazione erano la finalità e il traguardo che ci si prefiggeva alla partenza:
1.ore 9.30: arrivo dell'Uranio Express di fronte al Parlamento Europeo
(nella foto l'arrivo);
1.ore 10.30-11.15: l'intera comitiva di 50 ragazzi vicentini assiste
alla seduta in corso dell'Europarlamento;
1.0re 11.30-12.30: tutta la comitiva assiste, in un'aula appositamente
predisposta all'interno del parlamento, alla conferenza fissata per spiegare
le finalità dell'"Uranio Express" , relatori, oltre ad Andrea Pellizzari
in rappresentanza della delegazione vicentina, gli Onorevoli Amalia Sartori,
Antonio Tajani che hanno accolto con estremo interesse il documento proposto
e hanno elogiato l'iniziativa (nella foto un momento della conferenza);
1.ore 13.00-14.00: una delegazione di 7 persone guidata da Andrea Pellizzari
assieme al Vice Stefano Grolla è stata ricevuta dal Vice Presidente
del Parlamento Europeo On. Guido Podestà; questo era uno degli obiettivi
più ambiziosi dell'iniziativa vista la carica altamente rappresentativa
dell'interlocutore, obiettivo raggiunto con soddisfazione vista la disponibilità
e il lungo colloquio nel corso del quale Pellizzari ha consegnato il documento
sull'Uranio Impoverito contenenti suggerimenti e proposte (una di queste
è stata immediatamente accolta e trasmessa mediante interrogazione
urgente all'attenzione di tutto il parlamento!) (nella foto il momento
della consegna);
1.ore 15.00-17.00: una seconda delegazione di 3 persone guidata da Andrea
Pellizzari con Stefano Grolla e Lamberto Sinigaglia, è stata poi
invitata a partecipare alla riunione a porte chiuse del PPE in cui
si discuteva il documento sull'Uranio Impoverito che sarebbe stato votato
il giorno successivo in Parlamento.
Nel
corso della riunione, grazie all'invito dell'On. Tajani e all'intervento
della vicentina On. Sartori che ha sempre seguito da vicino i passi della
delegazione, la delegazione ha presentato i risultati della conferenza
organizzata nel giugno 2000 e tutti i successivi studi e proposte, consegnando
infine il documento contente l'ordine del giorno che "si auspicava sarebbe
stato recepito dal gruppo parlamentare del PPE e proposto nel corso del
dibattito in Aula". Questo invito e la conseguente audizione è stato
quindi tanto inaspettato quanto significativo, poichè ha testimoniato
con i fatti l'estrema attenzione che è stata data dal gruppo PPE
all'iniziativa da noi proposta. Ciò ci riempie di orgoglio poichè,
al termine del nostro intervento, ci è stato chiesto di rimanere
fino alla fine della seduta per assistere alla discussione sul tema dell'Uranio
Impoverito che ne era oggetto unico. Le parole di stima e di apprezzamento
da parte di tutti i parlamentari presenti non si è quindi fermata
lì, poichè ci è stato infine chiesto di intrattenerci
fino a sera inoltrata per partecipare alla stesura del documento definitivo
che il giorno dopo sarebbe approdato in parlamento!
Nel corso del viaggio di ritorno ci siamo confrontati all'interno del pulman sull'esito dell'iniziativa che tutti, stanchi ma entusiasti, consideravano positiva al di là delle più ottimistiche previsioni. Anche i pochi scettici che dubitavano all'inizio che ci sarebbe stato un reale interessamento dei "politici" alle nostre proposte, si sono dovuti ricredere, soprattutto alla luce della ricettività dimostrata dal gruppo parlamentare del PPE e dal Vice Presidente Podestà. Crediamo poi, con la nostra esperienza, di poter dare un segnale di speranza agli indifferenti e ai delusi, soprattutto giovani, dalla politica, poichè la politica, che sembra a volte svolgersi distante anni luce dalle esigenze della gente comune, può essere costretta a "fare i conti" con un pulman di ragazzi che, al di là delle personali convinzioni, "bussa con coraggio e convinzione alla porta del Parlamento Europeo per far sentire la propria voce". D'altronde, chi lo avrebbe detto 8 mesi, quando abbiamo deciso di impegnarci su questa tematica, che avremmo potuto dare il nostro piccolo contributo alle scelte prese dal Parlamento Europeo?
Andrea
Pellizzari
Capo
delegazione "Uranio Express"
Coord.
Prov. F.I.Giovani
Recapito
tel.: 0347-2724271