Prima: gestione e sviluppo del capitale intellettuale
Per
conoscere le cose dobbiamo entrare in rapporto con esse, avere con esse
un legame minimo, tale da permettere uno scambio in un gioco mobile e reciproco
di cambiamenti indotti, ed è proprio per questo che noi ci troviamo
sempre al limite dell’inconoscibilità. Ciò porta alla necessità
di un pensare complesso anche nel nostro approccio con le organizzazioni.
Tutto questo si risolve in una scommessa, in una sfida, in una pressante
richiesta di apprendimento di una maggiore tolleranza dell’ansietà
da dispersione per la molteplicità del plurale relazionale, per
considerare così l’organizzazione non come un dato di fatto, un
modello forte da imitare, ma un fattore debole da inventare. E’ qualcosa
che “sentiamo”, ma forse non comprendiamo ancora, è quindi un paradosso
che ci chiede continuamente se siamo noi che ci adattiamo ad un mondo già
dato, o se siamo sempre noi che lo inventiamo incessantemente. La scommessa
organizzativa ci chiede di trasformare le scelte possibili in un gioco
dove le parole chiave che sembrano emergere oggi sono: soggettività,
complessità, leggerezza, trasparenza provvisorietà. Questi
sono i valori guida necessari a restituire alla soggettività il
ruolo centrale nel processo conoscitivo delle organizzazioni complesse.
(G.
Marocci Inventare l’Organizzazione 1994)
Prima
è una società che fonde al suo interno la pluridecennale storia e l’esperienza di molte aziende del settore della formazione, grazie alla partecipazione di oltre 30 professionisti di grande esperienza, dirigenti d’azienda, ricercatori e docenti universitari dalla formazione umanistica, psicologica, aziendale e accademica che operano nell’ambito della consulenza, della formazione e della comunicazione.
Il comune denominatore è l’obiettivo di attivare profondi processi di professionalizzazione, cambiamento e incremento della qualità del lavoro e della qualità della vita nei contesti organizzati, ricercando una partnership tra consulenti e personale interno, progettando piani di sviluppo delle risorse umane aderenti alle esigenze ed alle reali possibilità di cambiamento e miglioramento aziendale, non solo attraverso l’apprendimento di nozioni, tipiche del modello di addestramento professionale, quanto soprattutto sviluppando la capacità dei gruppi coinvolti di produrre quelle emozioni che sono in grado di migliorare in modo sostanziale culture e climi organizzativi, attraverso l’introiezione di nuovi modelli culturali, relazionali e di linguaggio comuni a tutti, socializzati e socializzanti.
Per non cadere nel rischio, come troppo spesso si riscontra, di fare inutile demagogia, anche attraverso la proposizione di pacchetti formativi preconfezionati, Prima utilizza un approccio che prevede il coinvolgimento diretto dei propri Clienti nella programmazione e nella pianificazione degli interventi di consulenza e formazione.
Per i consulenti di Prima questo modo di concepire la consulenza e la formazione favorisce un cambiamento attivo e consapevole delle risorse interessate, perché gestito da loro e non su di loro.
Solo impostando l’azione sullo scambio di informazioni e riflessioni sugli obiettivi da raggiungere tra l’Azienda e Prima si realizza un rapporto di:
CONSULENZA sugli obiettivi del Cliente
FORMAZIONE per lo sviluppo di competenze e comportamenti
Il coordinamento scientifico dei progetti e degli interventi di Prima è affidato al Dipartimento di Psicologia del Lavoro e di Psicologia dell’Organizzazione dell’Università di Firenze.
Le aree di competenza di Prima sono coordinate da:
DIVISIONE ORGANIZZAZIONE e GESTIONE RISORSE UMANE:
Interventi
per la realizzazione e lo sviluppo di processi organizzativi,
Interventi
su caratteristiche e funzionamento di Organizzazioni Complesse,
Organizzazioni
a rete,
Gestione
e ridefinizione di flussi e processi di comunicazione organizzativa,
Analisi
strategica,
Progettazione
delle strutture organizzative,
Progettazione
di interventi di cambiamento della cultura organizzativa,
Analisi
di coerenza tra strategie organizzative,
Analisi
di sistemi premianti,
Benchmarking
organizzativo,
Analisi
e progettazione dei modelli di organizzazione del lavoro,
Sviluppo
della cultura, del benessere e della sicurezza nel lavoro,
Progetti
di sviluppo delle competenze,
Bilancio
delle competenze,
Team
Building e Team Working,
Assessement
Centre,
Consulenza
di sviluppo del personale,
Progettazione
ed erogazione di sistemi formativi,
Gestione
del tempo.
DIVISIONE PSICOSOCIALE:
Analisi
di politiche di comunicazione interna,
Formazione
e consulenza di politiche e strumenti della comunicazione interna ed esterna,
Public
speaking,
Azioni
mirate allo sviluppo di sistemi di qualità
Consulenza
dei processi, metodologie di diagnosi e intervento, in un’ottica di cambiamento,
Sistemi
di gestione per la valorizzazione e professionalizzazione delle risorse
umane,
Coaching
per manager e per tutti i ruoli con funzioni di responsabilità,
Metodi
di selezione e valutazione del personale,
Diagnosi
di cultura e dei climi organizzativi,
Formazione
e gestione delle dinamiche psico-sociali di gruppi di lavoro,
Gestione
delle riunioni,
Leadership
e influenzamento,
Formazione
di formatori interni,
Formazione
multimediale e applicazione di tecniche teatrali e psicodrammatiche,
Formazione
sui sistemi motivazionali,
Formazione
sui processi negoziali,
Analisi
e formazione sui problemi inerenti la cultura della sicurezza degli individui
e dei gruppi,
Gestione
della creatività e del rischio,
Dinamiche
bio-energetiche,
Laboratori
di sensibilizzazione per le dinamiche di gruppo (T-Group),
Gestione
dello stress,
Gestione
dell’autostima e della fiducia,
Prossemica
e progettazione di ambienti lavorativi,
Teorie
e tecniche psico-sociodrammatiche.
DIVISIONE MANAGEMENT DEI SERVIZI :
Interventi
per l’orientamento della cultura al servizio,
Analisi
e progettazione di sistemi di offerta per la gestione ed erogazione dei
servizi,
Progettazione
di sistemi di coinvolgimento dei clienti nei sistemi di erogazione dei
servizi,
Analisi
di customer-satisfaction,
Dinamiche
per la creazione di nuovo valore,
Lavoro
per processi,
Sviluppo
del cliente interno,
Gestione
delle risorse scarse e delle risorse abbondanti (materiali e immateriali).
DIVISIONE COMMERCIALE, MARKETING, BANCA E FINANZA:
Progettazione
reti di vendita,
Cultura
del servizio e nuove mentalità,
Interventi
di formazione base ed avanzati di psicologia e tecniche di vendita,
Interventi
di formazione sulla vendita dei servizi,
Analisi
e progettazione di piani di marketing,
Progettazione
e realizzazione di sistemi di direzione per obiettivi e per politiche.
Formazione
finanziaria e bancaria.
I consulenti Prima:
Dott.
Stefano Novi sviluppo-coord. didattico
-aula t-group
Prof.
Gianni Marocci coord. scientifico e didattico-aula
t-group
Dott.ssa
Alessandra Livigni progettazione- valutazione-aula
t-group
Dott.ssa
Arianna Bagarini coord.att.didattica-aula
t-group
Prof.
Pier Enrico Andreoni coord. scientifico-aula
t-group
Prof.
Enzo Spaltro coord.scientifico-aula
t-group
Dott.
Cristiano Lastrucci sviluppo-progettazione
– aula
Dott.
Simone Bellini sviluppo-progettazione
- aula
Dott.ssa
Michela Zaccherini metodologie didattiche-
aula
Dott.ssa
Giovanna Bianco ricerca – aula
Dott.
Edoardo Clementi valutazione – aula
Dott.ssa
Cecilia Ieri progettazione- aula
Dott.ssa
Stefania Iannuzzi sviluppo-
aula
Dott.ssa
Chiara Talamo aula t-group
Dott.
Fabio Bernardi ricerca-metodologie didattiche
t-group
Dott.ssa
Annalisa Bortolotti aula t-group
Prof.
Giuseppe Sivelli psicodramma-aula t-group
Dott.
Andrea Cocchi psicodramma t-group
Dott.
Alessandro Evangelisti ricerca-aula
t-group
Dott.ssa
Erika Consoli aula
Prof.
Maurizio Rosa aula
Dott.
Sauro Partini ricerca-progettazione-aula
Dott.
Silvio Morganti sviluppo-aula
Dott.
Carlo Consiglio progettazione-aula
Dott.ssa
Chiara Scocco aula
Dott.
Giuseppe Rovitto progettazione-valutazione
Dott.
Giuseppe D’Imperio progettazione-ricerca
Dott.
Emilio Razza aula
Dott.
Ezio Scatolini ricerca-aula - t-group
Dott.ssa
Raffaella Fioravanti aula
Dott.
Alberto Gatti aula – t-group
Dott.
Michele Branca aula
Dott.
Euro Pozzi ricerca-progettazione-aula
Dott.
Antonio Vitale progettazione - aula
Sig.
Claudio Bonamassa sviluppo-aula
I principali Clienti Prima:
Poste
Italiane S.p.A.
Telecom
Italia S.p.A.
T.I.M.
S.p.A.
General
Motors A.C. Italia S.p.A.
Volvo
Italia S.p.A.
Renault
Italia S.p.A.
Banca
d’Italia
Saab
Italia S.p.A.
Gruppo
BIPOP/CARIRE
Gruppo
ICCREA
Cassa
di Risparmio in Bologna
Whirpool
S.p.A.
Banca
Popolare di Verona
Cassa
di Risparmio di Ferrara
Banca
Nazionale del Lavoro
Banca
Popolare di Lodi
Cassa
di Risparmio di Imola
Cassa
di Risp. di Pistoia e Pescia
Cassa
di Risparmio di Cesena
Cassa
di Risparmio di Ravenna
Banca
di Romagna
Unicoop
Banco
di Sardegna
Cassa
di Risparmio di Reggio E.
Finanza
& Futuro Sim
Elsag
Bailey S.p.A.
Rolo
Banca 1473
Interbanca
Gruppo
BASF
Gruppo
Saint Gobain
Il
Sole 24 Ore
Teatro
alla Scala
Banca
di Bologna
Ce.For.Coop
Toscana
Forel
- Toscana
CE.S.Co.T.
Toscana
Scuola
Superiore G. Reiss Romoli
Cassa
di Risparmio di S. Miniato
Consiglio
Regionale Emila R.
Periodico
“Milionaire”
Area
Banca S.p.A.
Provincia
di Mantova
Provincia
di Ferrara
Provincia
di Firenze
CC.I.AA
di Bologna
CC.I.AA
di Rimini