Trascrivo qui di seguito il volantino distribuito durante la manifestazione a Milano di domenica 29 ottobre (scusandomi con la famiglia per non averlo potuto mettere on-line prima):
Ai genitori di Roberto Garro hanno negto il diritto di abbracciare per l'ultima volta l salma dell'unico figlio e nello stesso tempo il riconoscimento
ECCO LE TAPPE DEL DRAMMA DI ANNA ED ANGELO GARRO
9 giugno
1998
Alle
ore 22:40, mentre rientravano dalla libera uscita, morivaano 4 giovani
militari in un incidente stradale, tra cui uno eraa Roberto Garro
10
giugno 1998
Alle
ore 1:45 di notte il Comandante della caserma comunicava alla famiglia
Garro la morte del loro figlio Roberto
10
giugno 1998
Alle
ore 12:00 la famiglia Garro, dopo 450 km di macchina (Milano-Venzone UD)
arriva in caserma per poter abbracciare un'ultima volta il figlio Roberto
10
giugno 1998
Alle
ore 13:30 i genitori, dopo aver ricevuto gli effetti personali del figlio
Roberto, ritornano a Milano senza poterne vedere la salma e farne il riconoscimento
11
giugno 1998
Alle
ore 9:00, celebrate in caserma le esequie militari senza avvisare od invitare
alcun parente dei quattro militari alla cerimonia funebre
11
giugno 1998
Alle
ore 10:00, grazie all'interessamento del Padrino di Battesimo di Roberto,
i genitori vengono informati che nel pomeriggio riceveranno la salma del
proprio figlio su una Mercedes
11
giugno 1998
Alle
ore 11:00, escono dalla caserma quattro carri funebri (Mercedes) con le
bare degli alpini e relativa scorta. Destinazione: le rispettive città
di provenienza
11
giugno 1998
Alle
ore (non si sa), le bare che si trovavano su due carri funebri (1 per Milano
ed uno per Modena) vengono traslate su un unico furgoncino "commerciale"...
11
giugno 1998
Alle
ore 16:40, in netto ritardo, arriva al cimitero di Chiaravalle-Milano un
furgoncino commerciale con dentro due bare sigillate.
- In
quale bara si trova veramente Roberto Garro?
-
Perché è stata negta ai genitori la possibilità del
riconoscimento?
-
Perché tanta fretta di chiudere le bare?
-
Perché tanta fretta di chiudere la vicenda?
-
I genitori chiedono alla Magistratura la riesumazione della salma tumulata
nel cimitero di Chiaravalle-Milano, ma il GIP risponde a non procedere
con due archiviazioni
-
Chi o cosa si vuol nascondere?
I GENITORI DI ROBERTO GARRO NON SONO PIU' SOLI. SI E' COSTITUITO IL COMITATO SPONTANEO "ROBERTO GARRO" E VI CHIEDE UNA FIRMA PER ROBERTO!
Comitato
Spontaneo "Roberto Garro"
via
Plinio 12 - 20129 Milano
Comitato
Milano Sicura
P.za
S. Carlo - 20100 Milano
Famiglia
Garro
via
Castel Morrone 5 - 20129 Milano
Domenica
29 ottobre 2000 alle ore 15.00
è
indetta una manifestazione a sostegno della richiesta della famiglia Garro,
per ottenere la riesumazione del loro figlio, l'Alpino Roberto Garro, deceduto
durante il servizio militare di leva, insieme ad altri tre commilitoni
la sera del 9 giugno 1998 a Gemona del Friuli; e dissolvere così
i dubbi che da allora tormentano i genitori di Roberto sulla vera identità
della salma che riposa nel cimitero di Chiaravalle a Milano.
La manifestazione paartendo da P.za S. Babila per C.so Matteotti, P.za Della Scala, P.za Duomo, P.za Fontana, terminerà al Verziere dinnanzi al Monumento Dei Militari Caduti In Tempo Di Pace.
Durante il percorso verranno deposte corone sui Monumenti Ai Carabinieri in P.za Diaz e ai Bersaglieri in L.go Bersaglieri.
INVITIAMO
TUTTI I CITTADINI A PARTECIPARE PER DARE FORZA ALLA MANIFESTAZIONE