Prima sessione: sabato 25 novembre - ORE 9
GESTIONE CATTOLICA DELLA SCIENZA E DELL'IMMAGINARIO
R e l a z i o n i:
Margherita
Hack: Scienza, Religione e Fondamentalismi (30’)
Piergiorgio
Odifreddi: Dare ordini al mondo (30’)
Roberto
Giammanco: Dall’autodafé alla mondovisione. Il potere di definizione
come spettacolo del potere (30’)
D i b a t t i t o
Seconda sessione: sabato 25 novembre – ore 15
IL GLOBALISMO PEDAGOGICO E MISSIONARIO
R e l a z i o n i:
Mario
Alighiero Manacorda: La controriforma educativa continua…(30’)
Rodolfo
Calpini: La via missionaria al globalismo (30’)
C o m u n i c a z i o n i:
Piergiovanni
Donini: L’Islam e il globalismo cattolico (15’)
Miguel
Martinez: L’ecumenismo inquisitorio per i diversi (15’)
Andrea
Zanardo: Modelli dell’antigiudaismo e dell’antisemitismo (15’)
D i b a t t i to
Terza
sessione: domenica 26 novembre –ore 9.30
GLOBALISMO
E MODELLI ESTREMI DELL'ALTERITA'
R e l a z i o n i
Anacleto
Verrecchia: Giordano Bruno, alterità irriducibile (30’)
Maria
Mantello: Sessuofobia della Chiesa cattolica. La caccia alle streghe come
modello culturale (30’)
Elena
Coccia: Il modello cattolico nella legislazione civile italiana (30’)
Flavia
Zucco: Un corpo contenitore, una mente imperfetta, un’anima tardiva: fondamenti
per una bioetica femminile (30’)
D i b a t t i t o
Nel pomeriggio di domenica 26 novembre, alle ore 15.00:
Valerio Evangelisti, scrittore di fantascienza “inquisitoriale” (I sentieri perduti di Eymerich, Mondatori, 2000), discuterà della tradizione inquisitoriale in letteratura (caso: Nicolau Eymerich e Francesco Pena, Manuale dell’Inquisitore, Fanucci, 2000) con Mario Lunetta e Massimiliano Biscuso. Verranno sviluppati i temi del globalismo della Controriforma alla luce della cultura letteraria contemporanea.
Presiede Roberto Giammanco.
Dopo il dibattito verrà proiettato il film “I diavoli” di Ken Russell