Qui siamo alla follia pura.
Abbiamo appena ricevuto dall'ANPA la
lettera Prot. n. 16254 inviata
il 13 ottobre 1999 dove Mario Paganini
Fioratti ci scrive che è
arricchito l'uranio usato sugli aerei!
Allora sono proprio delle
bombe atomiche volanti.
L'originale della lettera l'abbiamo noi, è a disposizione.
Ma ecco il testo:
Oggetto: Uranio impoverito e incidenti radiologici
Si fa riferimento all sua
comunicazione giunta a questa Agenzia per
E-mail del giorno 6 ottobre
1999, relativa agli argomenti in oggetto.
In merito si fa presente quanto segue.
A-L'uranio impoverito è
incluso tra i radioisotopi del IV gruppo di
radiotossicità (radiotossicità
debole) ai sensi del Decreto Legislativo
17 marzo 1995 n. 230; per
le sue caratteristiche fisiche risulta
efficace come schermo per
le radiazioni gamma e pertanto viene impiegato
come materiale schermante
in vari impieghi industriali, come gli
apparecchi gammagrafici
per controlli non distruttivi, ed in vari
impieghi medici come gli
apparecchi per terapia (Telcobaltoterapia,
High Dose Rate Therapy -
HDR, Low Dose Rate Therapy - LDR). La
normativa vigente prevede
che l'attività totale di uranio impoverito
detenuto da ciascun utente
sia regolarmente denunciata in base all'art.3
della legge 31.12.1962 n.1860
ed in base all'art.22 del citato Decreto
Legislativo 17 marzo 1995
n. 230. Rientra nella stessa normativa
l'impiego di uranio arricchito
per contrappesi per le ali degli
aerei.
B-Per quanto riguarda invece
gli incidenti radiologici, analoghi a
quello avvenuto il 29 settembre
1997, alcuni sono stati rivelati
proprio nel corso dell'attività
ispettiva che l'ANPA espleta su tutti
gli impieghi delle radiazioni
ionizzanti; altri sono stati invece
segnalati a questa Agenzia
ed in tali casi si interviene
tempestivamente.
Gli accertamenti richiedono
tempi non brevi; alla loro conclusione,
gli ispettori dell'ANPA,
che agiscono come Ufficiali di Polizia
Giudiziaria, sono tenuti
a comunicare alla Procura competente per
territorio le inosservanze
rilevate, nel rispetto di quanto disposto in
merito al segreto istruttorio.
Si allega una copia della relazione
presentata al "2nd European
Alara Workshop - Radiation Protection: Good
Practices in Industry and
Research", tenuto all'NRPB Chilton UK nei
giorni 23 - 25 novembre
1998; nel documento sono stati eliminati tutti i
dati che potrebbero consentire
l'identificazione dei soggetti
coinvolti. Gli esempi riportati
sono soltanto quelli più rappresentativi
e non esauriscono la casistica
di cui questa Agenzia è a conoscenza.
C-Si tiene comunque a precisare
che nessun incidente è mai stato
tenuto segreto, ma che i
risultati di ogni intervento sono stati
sempre comunicati con tempestività
alle autorità competenti.
Mario Paganini Fioratti
ANPA
Agenzia Nazionale per la
Protezione dell'Ambiente
via Vitaliano Brancati 48
00144 Roma
Telefono: 0650071
Fac-simile: 065013429
0650072916
Telex 06612167